top of page

LE BOLLICINE DELL'OPIFICIO DEL PINOT NERO 

Buvoli_ROSE_SETTE_21.jpg

Buvoli
Metodo Classico
Extra Brut

Rosé Sette

Sono un grande appassionato di Metodo Classico Rosé, ma sono anche purtroppo consapevole che in Italia abbiamo fatto di tutto per rovinare questo prodotto. Troppi produttori hanno pensato che bastasse colorare uno spumante di rosa per renderlo vendibile. Come invece sanno bene gli appassionati di Champagne, il Rosè è normalmente l’espressione più elevata di uno spumante a base di Pinot Nero. 

 

Il SETTE è un Rosé de Saignée complesso, amato da chi cerca le sensazioni di certi vecchi Champagne. I vini di diverse annate vengono in genere affinati a lungo in legno e poi assemblati per la presa di spuma che avviene normalmente fra maggio e giugno.

 

È una bolla assolutamente gastronomica, di notevole struttura e lunga persistenza in bocca. Necessita di un calice da rosso per esprimersi al meglio, e quando si sarà aperto e avrà guadagnato qualche grado di temperatura, sono certo vi regalerà grandi emozioni.

 

È prodotto solo nelle annate migliori in poche centinaia di bottiglie e le offro con piacere a chi vuole provare il fascino aristocratico del Rosé vieux.

 

Ecco alcune note degustative dell’amico sommelier André Senoner, Ambasciatore Italiano del Pinot Nero 2021:

“Al naso apre delicatamente il suo bouquet con i fiori di zagara (fiori d’arancio), per poi lasciare spazio al frutto concentrato di pesche nettarine e albicocche mature, quasi sciroppate, piccoli frutti di bosco, seguite da note di macchia mediterranea, di rosmarino e timo. Al sorso è deciso, le sensazioni saline sono più accentuate rispetto all’olfatto e rilasciano una sapidità finale sulle papille gustative che ripulisce e genera una bocca tonificata e rinfrescata. Il palato si presenta morbido, ma allo stesso tempo ricco di densità. Sul finale poi le note fumé che si manifestano in sentori di paglia bruciata dal minerale di gesso sono la chiusura ideale per la sua complessità”.

Epoca di vendemmia: prima metà di agosto.
Vinificazione: in acciaio a temperatura controllata.
Affinamento: sulle fecce fini, parte in barriques e tonneaux di rovere francese, parte in acciaio.
Sboccatura annata corrente: dicembre 2023
Formati disponibili: 0,75 lt

Visite &
degustazioni

bottom of page