top of page

LE BOLLICINE DELL'OPIFICIO DEL PINOT NERO 

EXTRA BRUT TRE CLASSICO@2x.jpg

Buvoli
Metodo Classico

Tre Classico

Il TRE CLASSICO è il mio spumante più giovane, adatto al rito dell’aperitivo oppure in abbinamento ad antipasti di pesce o primi piatti. L’ho voluto molto secco e acido, per accordarsi con una struttura che – seppur apparentemente fresca – lascia presagire la futura evoluzione in bottiglia.

​

Devo dire la verità: inizialmente ero restio a produrre una bottiglia così giovane (per i miei canoni): io amo le bolle evolute e importanti, e 3 anni sui lieviti mi sembravano troppo pochi per poter esprimere al meglio la struttura delle mie basi spumante. Ma ho comunque deciso di provarci, con la promessa a me stesso che “Se non viene fuori un Buvoli, non lo faccio”.

​

Tanto timore per nulla: è uscito un Buvoli più giovane e bevibile degli altri, ma sempre riconoscibile – mi dicono gli amici – per persistenza e importanza in bocca.

​

Così lo descrive il sommelier André Senoner che di Pinot Nero se ne intende: “Al naso immediata sensazione di delicata eleganza, quasi un vino che frena prima di avvolgerti completamente. Dotato dello stile molto riconoscibile del produttore, si esprime al naso con fiori disidratati, seguiti da un touch di gelatina di frutta agrumata (bergamotto, limone, cedro). Poi ecco la frutta, pesca bianca leggermente immatura e susina gialla. Sul finale emergono le erbe aromatiche: timo e salvia appena colte. Al palato il vino si presenta fresco, pulito, la sua morbidezza emerge in una sensazione di cremosità che riempie la nostra bocca. Ritornano gli aromi di erbe aromatiche più intense per un vino di corpo, profondo in tensioni minerali.

​

L’imbottigliamento per la presa di spuma avviene normalmente in primavera, assemblando basi di diverse annate, di cui una parte di riserva vecchia affinata in legno. Dopo la sboccatura sosta ancora qualche mese prima della messa in commercio per permettere alla liqueur di integrarsi.

Formati disponibili  -  0,75 l e Magnum

Visite &
degustazioni

bottom of page